Tematica Animali preistorici

Arizonasaurus babbitti Welles, 1947

Arizonasaurus babbitti Welles, 1947

foto 312
Foto: Ghedoghedo
(Da: it.wikipedia.org)

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812

Classe: Reptilia Laurenti, 1768

Ordine: Rauisuchia Huene, 1942

Famiglia: Ctenosauriscidae Kuhn, 1964

Genere: Arizonasaurus Welles, 1947

Descrizione

Questi animali, di solito lunghi pochi metri, erano quadrupedi e caratterizzati da un notevole allungamento delle apofisi vertebrali nella regione dorsale. Il cranio, benché poco conosciuto, doveva essere simile a quello degli altri arcosauri predatori primitivi, dotato di denti aguzzi e ricurvi. La famiglia Ctenosauriscidae venne denominata per la prima volta nel 1964 da Oskar Kuhn, per includere il solo genere Ctenosauriscus. Successivamente vennero ascritte altre forme come Arizonasaurus, Bromsgroveia, Bistrowisuchus, Hypselorhachis e Xilousuchus. Analisi più recenti (Brusatte et al., 2010; Nesbitt, 2011) hanno posto gli ctenosauriscidi nel gruppo dei poposauroidi, un gruppo di arcosauri piuttosto diversificati che includevano anche forme bipedi e sprovviste di denti. Gli ctenosauriscidi sono tra i più antichi arcosauri noti, e rappresentano la prima importante radiazione evolutiva all'interno di questo gruppo.

Diffusione

Vissero dal Triassico inferiore al Triassico medio (Olenekiano - Anisico, circa 246 - 240 milioni di anni fa) e i loro resti fossili sono stati ritrovati in Asia, Africa, Europa e Nordamerica. Erano caratterizzati da una vela dorsale e furono tra i più antichi arcosauri.

Bibliografia

–Oskar Kuhn (1964). "Ungelöste Probleme der Stammesgeschichte der Amphibien und Reptilien". Jahreshefte des Vereins für vaterländische Naturkunde in Württemberg 118-119: 293-325.
–Sterling J. Nesbitt (2011). "The Early Evolution of Archosaurs: Relationships and the Origin of Major Clades". Bulletin of the American Museum of Natural History 352: 1-292. doi:10.1206/352.1.
–Richard J. Butler, Stephen L. Brusatte, Mike Reich, Sterling J. Nesbitt, Rainer R. Schoch and Jahn J. Hornung (2011). "The sail-backed reptile Ctenosauriscus from the latest Early Triassic of Germany and the timing and biogeography of the early archosaur radiation". PLoS ONE 6 (10): e25693. doi: 10.1371/journal.pone.0025693.
–Brusatte, S.L.; Benton, M.J.; Desojo, J.B.; and Langer, M.C. (2010). "The higher-level phylogeny of Archosauria (Tetrapoda: Diapsida)". Journal of Systematic Palaeontology 8 (1): 3-47. doi: 10.1080/14772010903537732.


05375 Data: 11/10/2019
Emissione: Dinosauri
Stato: Guinea-Bissau
Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi